top of page
Immagine del redattoreProgetto Libertà Finanziaria

BASILEA III e l'Oro fisico


Negli ultimi anni, il Trattato di Basilea 3 ha rappresentato una pietra miliare nella regolamentazione finanziaria mondiale, apportando cambiamenti significativi nel modo in cui gli istituti bancari gestiscono i propri asset. Tra i vari aspetti innovativi, spicca un elemento fondamentale che riguarda l'oro fisico incoronato come lo strumento migliore oggi per la salvaguardia del proprio patrimonio.
Basilea 3, infatti, assegna un nuovo ruolo al bene rifugio per eccellenza all'interno del sistema finanziario globale, ponendolo sullo stesso livello delle riserve di liquidità più affidabili in assoluto. Questo riconoscimento ufficiale eleva ulteriormente l'importanza del metallo giallo, rafforzando la sua posizione storica di strumento privilegiato contro l'inflazione, la svalutazione delle valute e le molteplici crisi finanziarie degli ultimi decenni.


L'IMPATTO di BASILEA 3 sull'ORO FISICO

La normativa di Basilea 3, adottata dal Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria, ha introdotto una serie di requisiti che mirano a rafforzare la solidità delle banche e prevenire crisi come Lehman Brothers nel 2008.
 Tra questi, un aspetto chiave è la "Net Stable Funding Ratio" (NSFR) che determina nuovi standard di liquidità e capitalizzazione.
Uno dei punti più rilevanti del trattato è che l'oro fisico, detenuto direttamente, viene ora considerato un attivo di classe 1 (Tier 1), al pari del denaro contante e delle riserve bancarie.

Di seguito un estratto del Basilea 3 a supporto di questa affermazione:
"Physical gold, when held in allocated form, can be classified as a Tier 1 asset under the Net Stable Funding Ratio requirements. This classification recognizes its liquidity and intrinsic value as a store of wealth."
TRAD: "L'oro fisico, quando detenuto in forma allocata, può essere classificato come un attivo di Tier 1 ai sensi dei requisiti della Net Stable Funding Ratio. Questa classificazione ne riconosce la liquidità e il valore intrinseco come riserva di ricchezza."


PERCHE' L'ORO FISICO

Con il riconoscimento dell’Oro fisico come asset di prima categoria, esso viene formalmente incoronato come uno strumento di protezione patrimoniale contro
  1. crisi finanziarie: a differenza di valute e altri asset digitali, l'oro fisico non è soggetto a default bancari o svalutazioni improvvise
  2. inflazione galoppante: storicamente il valore dell'oro cresce in momenti di inflazione mantenendo il potere d'acquisto.
  3. rischi di controparte: detenendo l'oro in forma fisica, si elimina il rischio legato agli intermediari finanziari.
L'approccio di Basilea 3 premia dunque la concretezza dell'oro fisico, relegando in secondo piano l'oro cartaceo o derivati finanziari (ETF – ETC) che nella maggior parte dei casi non dispongono della copertura fisica necessaria.

LA SEGREGAZIONE PATRIMONIALE dell'ORO FISICO Un altro elemento centrale è la possibilità di segregare patrimonialmente l'oro fisico attraverso strumenti come trust patrimoniali o depositi nominali ubicati al di fuori dei confini italiani. Questo garantisce ulteriori tutele:
  • nessun rischio di confusione con il patrimonio del depositario.
  • massima sicurezza legale per i beneficiari.
  • protezione dalle leggi nazionali sul pignoramento del patrimonio

PUNTI CHIAVE di BASILEA 3

1."Under the revised framework, the stability of funding sources must be anchored to tangible assets, including physical gold, recognized for its intrinsic store of value and liquidity."
TRAD. "Secondo il quadro normativo rivisto, la stabilità delle fonti di finanziamento deve essere ancorata ad asset tangibili, incluso l'oro fisico, riconosciuto per il suo valore intrinseco e la sua liquidità."

2."Gold in allocated physical form meets the liquidity requirements of the NSFR due to its enduring demand and universal acceptance as a reserve asset."
TRAD. "L'oro in forma fisica allocata soddisfa i requisiti di liquidità della NSFR grazie alla sua domanda costante e alla sua accettazione universale come riserva patrimoniale."

L'ORO COME PILASTRO della SICUREZZA PATRIMONIALE

Grazie al Trattato di Basilea 3, l'oro fisico non è più solo una scelta tradizionale, ma un asset strategico, riconosciuto ufficialmente come il sistema più sicuro per proteggere il proprio patrimonio.
In un mondo caratterizzato da instabilità economiche e crisi cicliche, possedere oro fisico rappresenta oggi una scelta razionale e lungimirante. La tutela patrimoniale passa da scelte concrete, riconosciute dai più alti standard internazionali e Basilea 3 ne è la prova tangibile.


Dr. Manuel Aldegheri

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page