top of page
Immagine del redattoreProgetto Libertà Finanziaria

BRICS, il nuovo sistema finanziario QFS


Dal 22 al 24 agosto a Johannesburg (Sud Africa), si terrà il 15° Summit dei paesi BRICS. Al centro dell'incontro vi sarà l'annuncio del nuovo sistema finanziario globale Quantum Financial System che inevitabilmente spingerà ad importanti cambiamenti sugli equilibri internazionali.
I portavoce dei BRICS hanno inoltre anticipato che al tanto atteso evento è prevista la presentazione della Nuova Valuta Commerciale che sarà legata all'Oro Fisico.

Per molti esperti questo evento potrebbe innescare forti rialzi nei valori di Oro e Argento nel prossimo breve periodo, mentre in un'analisi di medio-lungo periodo, sul decennio le rivalutazioni reciproche potrebbero raggiungere livelli di +3000% per l'Argento e +700% per l'Oro rispetto ai minimi di marzo 2020.

Il Blocco BRICS secondo Progetto Libertà Finanziaria
LE TAPPE DEL PROCESSO BRICS
Nella sistema attuale ogni Paese sta utilizzando la propria valuta di riferimento ed il proprio sistema di compensazione. In una prima fase, per le nazioni aderenti ai BRICS, è previsto lo sgancio dal dollaro e dalle cosiddette "valute infide" (Sterlina, Euro e Yen) da parte dei meccanismi di creazione dei prezzi. In una seconda fase si assisterà all'implementazione di una nuova valuta (R5+) costituita da un pool di riserve valutarie dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) e di asset reali, cui potranno aderire anche gli altri Paesi del mondo. Nota importante di quest'ultimo passaggio, tutti i paesi che hanno contratto debiti in dollari, euro, sterline o yen, una volta entrati nel nuovo sistema finanziario QFS, si troveranno nella posizione di non dover più onorare tali debiti. Inoltre, le risorse naturali di questi Paesi incideranno significativamente sulla nuova valuta, comportando per gli stessi un maggior credito all'interno del circuito BRICS.

ECONOMIA BIPOLARE
Il programma prevede che il nuovo sistema monetario e finanziario partendo dai BRISC venga poi esteso ai membri dell'EAEU, SCO, ASEAN e alle nazioni dell’Asia occidentale, dell’Africa e dell’America Latina, creando di fatto, una «geo-economia bipolare» transitoria.
Molto probabilmente giunti a questo punto infatti, si assisterà ad un forte indebolimento dell'attuale sistema internazionale Swift basato sul dollaro e ai paesi occidentali non resterebbe che aderire al QFS il quale, grazie ad una maggiore stabilità, avrà il compito di restituire sovranità politica, economica e monetaria come auspicato dal grande economista J.M.Keynes durante gli Accordi di Bretton Woods del 1944.
Quali paesi aderiscono ai BRICS Progetto Libertà Finanziaria

IMPLICAZIONI MACROECONOMICHE E GEOPOLITICHE
Dal punto di vista macroeconomico, con l’instaurazione del nuovo sistema finanziario globale sta già emergendo un nuovo modello di sviluppo economico che spingerà verso un maggior equilibrio globale e ad una miglior concorrenza di mercato.
A differenza del sistema anglo-americano, il nuovo sistema finanziario diretto dall’economista russo Sergey Glazyev, si basa su Asset Reali che determinano il valore economico tra i «partecipanti dell’alleanza multipolare» e su un sistema bancario di proprietà statale orientato alla crescita economica di ogni singola nazione.
Barre Good Delivery by Progetto Libertà Finanziaria
IL NUOVO STANDARD GLOBALE PER I METALLI PREZIOSI
Il nuovo sistema multipolare BRICS non prevede solo un intero meccanismo alternativo al circuito Swift ma anche una solida alternativa all'attuale standard per il commercio dei Metalli Preziosi. Essendo l’Oro e i metalli preziosi i principali protagonisti del nuovo sistema finanziario (QFS), non vi potrà più essere esclusiva globale da parte della London Bullion Market Association (LBMA).

Per questo, il Ministro russo delle Finanze Anton Germanovič Siluanov ha sottolineato la necessità di creare un nuovo standard internazionale per il mercato dei metalli preziosi. Da tutto questo è nata l'esigenza di creare una nuova borsa mondiale di riferimento, la Moscow World Standard (MWS), come alternativa all'attuale London Bullion Market Association (LBMA). Gli obiettivi di questa nuova infrastruttura saranno la disgregazione del monopolio della LBMA, l’esclusione di dollaro, euro, sterlina e infine lo sviluppo stabile del settore dei metalli preziosi mediante un mercato interamente regolato dai Paesi produttori.
Da ormai un secolo il mondo economico finanziario è stato monopolizzato a favore del dollaro e delle forze ad esso connesse, ma ci troviamo difronte ad un cambio di paradigma storico, un concatenarsi di eventi che con ogni probabilità cambieranno per sempre lo status dell'intero sistema che ci governa.






댓글


댓글 작성이 차단되었습니다.
bottom of page