top of page
Immagine del redattoreProgetto Libertà Finanziaria

Oro Finanziario e Oro Fisico, due realtà a confronto


ETF e Oro a confronto by Progetto Libertà Finanziaria
Sicuramente sarà capitato a molti di imbattersi in prodotti finanziari legati all'Oro, i cosiddetti "derivati".

Questi replicano o si riferiscono tendenzialmente all’andamento del bene rifugio; creano una rendita che viene distribuita sotto forma di cedola o dividendo ma i loro investitori non potranno avere bene reale in cambio.

Oro Finanziario, quali sono i prodotti principali?


· ETF (Exchange Traded Fund), si intendono fondi comuni d’investimento su indici azionari, obbligazionari o di materie prime negoziati in borsa con responsabilità limitata per i soci che vi partecipano.

· ETC (Exchange Trade Commodity), si intendono cartolarizzazioni finanziarie emesse da società (SPV) a fronte dell’investimento nelle materie prime o in contratti derivati da esse con maggiori rischi di credito e controparte rispetto agli ETF.

· ETFS GOLD BULLION SECURITY, sistema ibrido gestito con Oro Fisico presso i caveau della HSBC Bank dove si può acquisire un contratto ETF riferito al bene rifugio stesso non dovendone però sopportare le spese di gestione in quanto non reali possessori del bene.

· FUTURES, contratti finanziari tra due parti che si impegnano ad acquistare e vendere una determinata quantità di Oro ad una purezza, una data e ad un prezzo prestabiliti. La complessità di uno strumento derivato come i futures li rende accessibili principalmente ad un utilizzatore esperto.
Attenzione però, come detto in precedenza nel mondo dei derivati sopra elencati nessuno sarà mai proprietario di Oro Fisico da investimento. Per Oro Fisico da investimento intendiamo invece metallo prezioso tradotto in monete o lingotti fisici che possono partire da pochi grammi fino alla più importante realtà al mondo rappresentata dalle famose London Good Delivery Bars, lingotti da 350 a 430 once che vengono utilizzati quotidianamente per gli scambi interbancari e borsistici mondiali.
In tutte queste soluzioni, l’Oro Fisico diviene una proprietà reale esclusiva dell’individuo, il che lo rende ad oggi la soluzione più sicura presente in termini di tutela del proprio patrimonio. Vediamo a questo punto di comprendere le caratteristiche di Oro Fisico e Oro Finanziario a confronto:

Oro finanziario e fisico a confronto by Progetto Libertà Finanziaria


Il “rischio della controparte” è in assoluto il più importante fattore da valutare, considerando che l’Oro Fisico non può fallire in alcun modo. Sommato ad altri inequivocabili vantaggi la fisicità si rivela oggi, la caratteristica più importante che ci permette di proteggere totalmente i nostri risparmi.

Accordo di Basilea III

In risposta alla crisi finanziaria globale del 2007-2009, il Comitato di Basilea per la vigilanza interbancaria che stabilisce gli standard per la regolamentazione delle banche, ha sviluppato quello che è stato denominato “Accordo di Basilea III”. Con il primo gennaio 2023 è entrato infatti in vigore questo importante regolamento che ha dato specifiche indicazioni sulla visione di Oro Fisico e derivati nel prossimo futuro da un punto di vista interbancario.
L’accordo delinea infatti una posizione molto chiara nei confronti del "bene rifugio per eccellenza" classificandolo a tutti gli effetti come un'attività a rischio zero secondo le nuove regole. Visione completamente opposta è stata data invece sul settore dell’Oro non allocato (finanziario), che le banche in genere trattano di più. Con il Basilea III infatti tutto il mondo dei “derivati” è stato classificato a rischio, spingendo le banche detentrici di questi prodotti ad incamerare in percentuale un sottostante in bene rifugio reale come garanzia per possibili rischi finanziari futuri.

Da tutto questo comprendiamo che il mondo del "non tangibile" sia una soluzione meramente speculativa e quanto, anche per lo stesso circuito bancario globale, solo l’Oro Fisico sia divenuto un punto di riferimento per chi vuole donare certezza e serenità al proprio futuro.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page