top of page
Immagine del redattoreProgetto Libertà Finanziaria

Rapporto Oro - Argento, un'arma a nostro Favore

Capita spesso che un investitore, neofita nel mondo dei metalli preziosi, si trovi dinnanzi a un grande quesito: investire solo in Oro oppure diversificare anche in Argento?

Giunti a questo punto serve acquisire consapevolezza sul “Rapporto Oro - Argento”, meglio definito con il termine "Ratio", e quale sia il suo compito poiché strettamente legato al ruolo strategico dell'Argento.


RATIO ORO - ARGENTO, un RAPPORTO MILLENARIO

Il rapporto Oro - Argento ha una storia antichissima risalente all’antico Egitto e da sempre esso ha definito una “metrica” tra i due metalli preziosi. Cercando di semplificare, lo scopo della “ratio” è di definire in un determinato momento, quale tra i due metalli sia sopravvalutato o viceversa, indicando quanti grammi di argento servono per acquistare un grammo di Oro:
es. 86 gr. di argento = 1 gr. d'oro - Ratio 86:1

Con questo indice, ogni acquirente di metalli preziosi potrà ponderare Oro e Argento nel proprio portafoglio, potendo così valutare meglio il suo bilanciamento in un dato momento storico.


RANGE nel RAPPORTO ORO - ARGENTO

Ora che abbiamo compreso cosa sia la Ratio Oro - Argento, dobbiamo comprenderne la chiave di lettura per poterla applicare correttamente a nostro favore.
Nell’ultimo mezzo secolo, ovvero dall’abrogazione del Gold Standard da parte del presidente Nixon nel 1971, il rapporto medio tra i due sovrani dei metalli preziosi si è attestato attorno ai 60:1 (fonte Gold.de), mentre il rapporto massimo raggiunto è stato nell’anno 2000 di 127:1

Rapporto Oro - Argento dal 1973 al 2023 by Progetto Libertà Finanziaria


CALCOLO RATIO tra i DUE METALLI In realtà calcolare il rapporto Oro - Argento è molto semplice, basta dividere il prezzo dell’oro per il prezzo dell’argento, che sia oncia o grammo il risultato non cambierà:

es. prezzo Oro 1851,50 Eur/oncia – prezzo Argento 21,93 Eur/oncia
1851,50 : 21,93 = 84,4 (valore della Ratio)


CHIAVE di LETTURA per INVESTIRE CORRETTAMENTE

Sulla base dei dati storici potremmo tradurre tutto questo attraverso una linea guida generale:

RATIO inferiore a 80, l’oro è relativamente economico rispetto all’argento
RATIO superiore a 80, l’argento è relativamente economico rispetto all’oro

Più alto è il rapporto Oro - Argento, più economico sarà l'argento rispetto all'oro, in questi momenti molti acquirenti utilizzano quindi un rapporto superiore a 80 per aumentare la percentuale di argento nel loro portafoglio, viceversa se il rapporto è inferiore a 80, l'oro sarà più economico dell'argento e potrebbe avere più logica per gli acquirenti aumentare esponenzialmente le loro riserve in termini di oro fisico.

Tuttavia, è importante comprendere che il rapporto Oro - Argento, come valore relativo, non fornisce informazioni sul livello generale dei prezzi o sulla loro oscillazione, ma che ne è fortemente connesso in quanto il suo valore è determinato dal continuo movimento del mercato.

Scambio tra Oro e Argento by Progetto Libertà Finanziaria

Importanti investitori in argento affermano che il rapporto tra i metalli dovrebbe essere fissato a 16:1, cioè il rapporto reale tra oro e argento presenti sulla crosta terrestre.
Vi è poi un altro filone di pensiero che vede questo rapporto nettamente inferiore, poiché attualmente viene estratto nove volte più argento che oro. Tutti questi fautori dell’argento però concordano su un punto comune: data la sua quantità impiegata in processi industriali come fotovoltaico, automotive elettrico e molto altro, il rapporto del metallo bianco per eccellenza dovrebbe essere nettamente riequilibrato.


SWITCH tra METALLI, AUMENTO del PATRIMONIO GARANTITO

Poter sfruttare il rapporto Oro - Argento a nostro favore sarebbe una strategia ottimale, se non fosse che solo pochissime realtà al mondo permettono di effettuare questo tipo di operazione con materia reale e costi di spread contenuti, bisognerà quindi affidarsi a degli esperti del settore per poter individuare tali operatori.

Lo "Switch" tra i metalli è una delle soluzioni più sicure della storia per poter aumentare il proprio patrimonio, potendo così ritenere questo strumento, in termini di sicurezza, completamente agli antipodi della maggior parte degli investimenti finanziari con relativi rischi storicamente confermati che ne conseguono.

Vediamo ora di fare l’esempio concreto di un qualsiasi investitore che a marzo 2023 ha deciso, con una delle realtà internazionali che lo permettono, di effettuare uno switch di 100 grammi d’oro in argento, mettendo già in conto che questa operazione ha comportato commissioni indicativamente dell'1,5% del capitale scambiato.

Rapporto Oro - Argento anno 2023 by Progetto Libertà Finanziaria
10 Marzo 2023 – Ratio Oro - Argento 91,36
il cliente ha effettuato uno scambio dai suoi 100 grammi d'oro in 8861 grammi d'argento, il tutto già scontato di commissione per il cambio.

14 Aprile 2023 – Ratio Oro - Argento 78,25
vista la contrazione della ratio il cliente ha effettuato una nuova operazione, i suoi 8861 grammi d'argento sono stati riconvertiti in oro. Grazie al cambiamento nel rapporto oro-argento di questo periodo, con una discesa di circa 13 punti, il cliente ha ricevuto un totale 109 grammi d’oro già scontati di commissione per il cambio.



Periodo
Deposito pre Switch
Ratio Oro-Argento
Deposito post Switch

10.03.23

100 gr. / Oro

91.3

8.861 gr. / Argento

10.04.23

8.861 gr. / Argento

78.2

109 gr. / Oro


Grazie alla possibilità di applicare lo switch tra i metalli sfruttando il rapporto Oro - Argento, nel sopra citato esempio il cliente ha aumentato la propria riserva aurea in termini di peso del +9% i due semplici operazioni.


REGOLA NUMERO UNO, VISIONE sul MEDIO PERIODO

Per poter godere delle grandi potenzialità della Ratio, dobbiamo comprendere quanto sia importante gestire l'investimento in un'ottica consapevole e matura con una visione almeno sul medio periodo. Cerchiamo di comprendere ora, quali benefici ha saputo donare un investimento in Oro dal primo gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, sfruttando uno switch equilibrato tra i due metalli.

Nel seguente grafico con relativa tabella, vengono mostrati in modo esemplificativo i vari passaggi effettuati nel periodo:

Periodo
Metallo
Valore /gr.
Ratio
Peso
Valore tot. / €

01.01.21

Oro

49,47€

71,2

100 gr.

4.947€

11.05.22

Argento

0,72€

84,7

8.564 gr.

6.166€

08.12.22

Oro

54,30€

78,5

110,9 gr.

6.021€

23.02.23

Argento

0,65€

84,8

9.564 gr.

6.216€

14.04.23

Oro

59,15€

78,2

122 gr.

7.216€

23.06.23

Argento

0,66€

85,9

10.459 gr.

6.902€

14.07.23

Oro

56,16€

78,9

133 gr.

7.469€

31.12.23

Oro

60,53€

86,8

133 gr.

8.050€


 

Oro e Argento by Progetto Libertà Finanziaria
Tutto questo ci fa comprendere quanto il rapporto millenario tra questi due elementi sia una certezza, ma allo stesso tempo quanto, attraverso la conoscenza di particolari strumenti, questo rapporto possa essere sfruttato a nostro beneficio economico così da poterci garantire un futuro più prospero e decisamente più sicuro.

Manuel Aldegheri

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page