Tutela della Proprietà Privata
PROTEGGIAMO il NOSTRO FUTURO
tutelare i nostri Beni?
Possiamo oggi
Il TRUST
protezione per il nostro futuro
Oggigiorno il concetto di "Proprietà Privata" è fortemente minato da una serie di fattori che realmente lo riducono spesso a pura utopia.
Esistono quindi strumenti che possono ridonare a cittadini e imprese sicurezza e riparo al proprio patrimonio?
Il più importante fra gli strumenti dedicati alla protezione è indiscutibilmente il Trust, un istituto di origine anglosassone che, in base alla convenzione dell’Aia del 1985, è stato ratificato dall’Italia con legge n.364/89.
Il trust è un forte strumento di tutela del patrimonio, di pianificazione familiare, di tutela dei disabili e dei rapporti matrimoniali ma specialmente come protezione per imprese e rischi professionali.
In sostanza è un atto unilaterale di “segregazione” del proprio patrimonio, con lo scopo di renderlo inaggredibile e più fruibile ai posteri.
per approfondire...
Il TRUST in Italia
Il Trust, come istituto di diritto privato, permette di strutturare in vario modo "posizioni giuridiche" basate su legami fiduciari che siano di natura privata o aziendale.
A decorrere dal 1 gennaio 1992, successivamente alla ratifica della Convenzione dell'Aja (1 luglio 1985) intervenuta con legge n.364 del 16 ottobre 1989, il Trust è stato riconosciuto nel nostro ordinamento giuridico.
Dal punto di vista fiscale, con circolare n.34/E del 20 ottobre 2022, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha dato ulteriori direttive al Trust su territorio italiano continuando quanto già sancito con decreto legge n.124 del 26 ottobre 2019.
Legge n.364 16/10/89
Legge n.124 26/10/19
articolo 13
Circolare n.34/E 20/10/22
Trust dal 1995
Classe 1954, il Prof. Mauro Norton Rosati ricopre oggi il ruolo di Magistrato Tributario presso Viterbo ed è il massimo esponente nazionale in Diritto del Trust.
Rappresentando lo Studio Cassiel e l'Albany International School di Londra, della quale è rettore, il Prof. Rosati è da tempo in partnership con il Progetto Libertà Finanziaria e nostro punto di riferimento nella tutela della Proprietà Privata.
Perchè dotarsi di un Trust
Tutela della Famiglia
Da decenni il Trust viene utilizzato per prevenire situazioni in ambito familiare, anche di natura ereditaria, e per godere di importanti vantaggi fiscali in tempo di successione patrimoniale.
Questo importante strumento può essere applicato nell'ambito di una famiglia tradizionale, allargata o anche semplicemente per una coppia di fatto.
Protezione del Patrimonio
La caratteristica più preziosa del Trust è indubbiamente il suo potere "segregativo" da potenziali eventi di aggressione futura sia su beni mobili che immobili .
Il Trust crea una vera e propria cupola a protezione del nostro patrimonio donando a chi ne farà uso grade garanzia e serenità per il futuro.
Tutela Professionale
Ogni giorno milioni di professionisti sono esposti a rischi importanti in termini di responsabilità sul luogo di lavoro e spesso accade che a causa di danni a terzi le assicurazioni non rispondano.
In questi casi il Trust è la soluzione che può proteggere l'individuo da potenziali aggressioni al proprio patrimonio.
Pianificazione Fiscale
Il Italia ogni società che conferisce le proprie quote al Trust può godere di un importante abbattimento dell'imposizione fiscale.
Oltre a questo il conferimento di un qualsiasi bene al Trust ne comporta lo sconto della tassazione in termini di successione futura.
Successione Aziendale
In un paese dove il 95% delle aziende è rappresentato da PMI il tema del passaggio generazionale di una realtà familiare è molto sentito.
Anche in questo caso il Trust può essere un ottimo strumento per una pianificazione aziendale futura.
Tutela dei Disabili
Con l'approvazione della legge "dopo di noi" in Italia è stata attivata l'assistenza a persone con grave disabilità successivamente alla dipartita dei familiari a cui erano affidate. Tale legge ha previsto agevolazioni fiscali per il conferimento di beni in Trust con detrazione delle spese per la sua costituzione e gestione.
Il Trust nella Gestione
AZIENDALE
Grazie alla formula del Trust nel diritto societario, è possibile cedere le quote aziendali a questo soggetto potendo così usufruire di un importante abbattimento fiscale sui dividendi.
Tale agevolazione consiste dall’esenzione nella formula del 95% di tassazione sui dividendi, applicando di conseguenza la ritenuta fissa al 24% al solo restante 5%. Questo straordinario meccanismo permetterà ai soci di applicare un’aliquota sul prelievo dei dividendi di un solo 1,24%.
Una Partnership di valore
Grazie ad una forte sinergia fra il Progetto Libertà Finanziaria e lo Studio Cassiel, da tempo queste due importanti realtà si sono unite in un cammino comune di Protezione della Persona.
Attraverso un elaborato processo di analisi e raccolta dati, il Progetto assiste lo Studio Cassiel nella valutazione di ogni singola situazione patrimoniale e nel supporto della persona fino al compimento totale di ogni singolo atto, il tutto per donare ad ognuno massima professionalità e serenità nel compiere un passo così importante per la propria vita.